Il mercato dell’arte in Italia: Ettore Spalletti

Room 1 – Salon. Photos by Matteo De Fina

Room 1 – Salon. Photos by Matteo De Fina
Room 1 – Salon. Photos by Matteo De Fina
 
PESCARA, Italia – “Il colore, come si sposta, occupa lo spazio e noi entriamo. Non v’è più la cornice che delimitava lo spazio. Togliendola, il colore assume lo spazio e invade lo spazio. E quando questa cosa riesce, è miracolosa”.

Con queste parole l’artista italiano Ettore Spalletti, nato nel 1940 a Cappelle sul Tavo in provincia di Pescara, dove ancora vive e lavora, riassume il processo che si innesca di fronte alle sue opere: tele e sculture monocrome sospese tra pittura e scultura, geometria minimalista e classicità rinascimentale.Continue reading

Il mercato dell’arte in Italia: Pino Pinelli

Pino Pinelli, 'Pittura R, 2010,' 31x50 cm, acrilico su tela, 2 elementi. Courtesy Dep Art Gallery Milano


Pino Pinelli, 'Pittura R, 2010,' 31x50 cm, acrilico su tela, 2 elementi. Courtesy Dep Art Gallery Milano

MILANO, Italia – Nato a Catania nel 1938, Pino Pinelli si trasferisce a Milano negli anni 60 attratto dal grande fermento artistico e culturale sviluppatosi attorno a figure fondamentali del dopoguerra italiano come Lucio Fontana, Piero Manzoni ed Enrico Castellani. Stimolato dal loro esempio, Pinelli sperimenta nuove soluzioni per la superficie pittorica. Ne indaga la geometria, la forma e il colore e diventa un esponente della Pittura Analitica, movimento degli anni 70 che analizza le componenti materiali della pittura e il rapporto tra pittura e artista.

Già nei primi anni 70 arriva, attraverso un processo di sottrazione, al monocromo. A partire dal 1973 i suoi lavori si chiamano solo “Pittura”, seguita dalla prima lettera del colore (R per rosso). Nel 1976 il concetto classico di quadro si rompe e il muro entra a far parte dell’opera. Nascono le “Disseminazioni” dove frammenti di opera vengono seminati sul muro. Negli stessi anni Pinelli smette di usare la classica tela e utilizza materiali come la flanella che conferisce all’opera una componente tattile.

Così scrive il critico Alberto Zanchetta riguardo a questo processo: “Nella seconda metà del XX secolo i pittori avevano rinunciato alla cornice del quadro – sentita come un vincolo e un orpello – e si erano interessati a scandagliare le pareti dei musei o delle gallerie d’arte, permettendo così alle opere di entrare in relazione diretta con l’ambiente espositivo, luogo di accadimenti” che diventa il nuovo confine spaziale della pittura. Negli anni Settanta artisti come Pino Pinelli si avvedono anche del limite imposto dal telaio del quadro stesso; rispondono quindi con una deflagrazione e uno sconfinamento in grado di dare corpo alla pittura, rendendola materia (più ancora che materica). Pinelli, ad esempio, avverte l’esigenza di rifondare la natura stessa della pittura, i suoi presupposti, prefigurandone gli sviluppi futuri e tutte le diramazioni possibili. Ancor oggi, la sua è una pittura “pensata” in relazione allo spazio espositivo, “progettata” per vivere in sinergia e in simbiosi con l’architettura».

Fino agli anni 80 Pinelli accosta forme e colori su traiettorie lineari. Poi dal 1987 passa a forme irregolari, quasi schegge materiche, che accosta due a due. Negli anni 90, invece, le forme si riordinano e tornano ad assumere forme e composizioni più regolari. Nel 1995 appare per la prima volta la croce, prima solo rossa e poi anche blu dal 1999, che negli ultimi anni è protagonista di molte mostre dell’artista.

Pino Pinelli, Pittura R incroci, 2009, 41×41 cm, acrilico su tela, 7 elementi. Courtesy Dep Art Gallery Milano




La sua prima personale risale al 1968 e si svolge alla Galleria Bergamini di Milano. Negli anni partecipa a diverse mostre collettive non solo in Italia – si ricorda la partecipazione alla Biennale di Venezia nel 1986 – ma anche all’estero, in Francia (per esempio alla Galerie Lil’Orsay di Parigi e da Chantal Crousel-Svennung) e in Germania (per esempio alla Galleria Neuendorf di Francoforte).

Da un anno a questa parte è rappresentato in esclusiva da Galleria Dep Art di Milano e Claudio Poleschi di Lucca. “Il mercato di Pino Pinelli è radicato da tantissimi anni in Italia” spiega Antonio Addamiano della Galleria Dep Art. “Ma negli ultimi dodici mesi, da quando lavora con noi e con Poleschi, si è riscontrato un interesse anche da parte di collezionisti di altri paesi europei. Infatti le sue opere sono ricomparse alle fiere come Artissima , PAN-Tefaf Amsterdam, Art Geneva e Art Paris, e si sono strette collaborazioni con gallerie straniere che hanno già presentato mostre personali, come MDZ Knokke, o collettive come De Buck a New York”.

Nonostante ciò, l’artista è ancora sottovalutato da un punto di vista internazionale. Le sue opere piccole variano dai 7.000 ai 12.000 euro, mentre le installazioni di sei, diciotto e trentadue elementi arrivano fino a 60.000 euro. Le opere degli anni 70 variano dai 20.000 ai 50.000 euro.= “Il suo è un linguaggio unico e ben identificabile” dice Antonio Addamiano. “La sua importanza nella storia dell’arte deriva dall’essere stato uno dei fondatori della Pittura Analitica agli inizi degli anni 70 e per processi artistici quali la disseminazione e la rottura del quadrato. Opere di questa importanza dovrebbero costare dai 50.000 euro in su”.

Tra i lavori più richiesti ci sono i monocromi del 1974 e 1975, richiesti in particolare da una clientela più classica, mentre gli amanti del contemporaneo preferiscono il quadrato spezzato e le disseminazioni.

Pino Pinelli, Pittura R, 1974, 70×70 cm, acrilico su tela. Courtesy Dep Art Gallery Milano




“Iniziano ad esservi richieste da Svizzera, Francia, Olanda e Germania, e cioè i paesi dove è stato proposto” spiega Antonio Addamiano. “In America non si può penetrare il mercato senza una grande retrospettiva, il pubblico ha bisogno di conoscere a fondo tutto il lavoro di Pinelli, ed ancora non c’è stata occasione”.

Fino al 30 maggio, la galleria milanese Dep Art dedica a Pino Pinelli una retrospettiva dagli anni 70 ad oggi.

“La mostra racchiude tutti i periodi di Pinelli” spiega Antonio Addamiano, “dai famosi monocromi alle ultime disseminazioni, con la specifica di aver in comune il color rosso, da sempre uno dei colori primari più usati e famosi dell’artista tant’è che si parla di ‘Rosso Pinelli'”.

Pino Pinelli, Pittura 86, 1986, 21x21x13 cm, acrilico su tela, 3 elementi. Courtesy Dep Art Gallery Milano




Sylvia-AnnaBarrilaBoilerplateITALIAN

Il mercato dell’arte in Italia: Giuseppe Uncini

Giuseppe Uncini, ‘Senza titolo,’ 1958, argilla su cartone, 23 x 31 cm. Courtesy Cardi Gallery

MILANO, Italia – Negli ultimi mesi il mercato dell’artista italiano Giuseppe Uncini, nato nel 1929 a Fabriano e scomparso nel 2008 a Trevi, sta vivendo un momento positivo dopo anni di andamento altalenante.

“Il lavoro di Uncini non è di facile apprezzamento rispetto alla più classica pittura o scultura e ciò lo ha penalizzato” spiega la curatrice Annamaria Maggi. “L’importanza della sua figura deriva dall’aver preso parte ad una rivoluzione del linguaggio artistico che si è totalmente spogliato delle contaminazioni dell’ultimo Informale e che ha messo in scena un linguaggio nuovo, innovativo e radicale, utilizzando i mezzi e i materiali del costruire: il cemento e il ferro”.

Nella pratica artistica di Uncini è fondamentale l’idea del costruire. L’artista osserva i processi di costruzione e li applica alle sue sculture che rivelano tali processi costruttivi sulla loro superficie e attraverso elementi strutturali lasciati a vista.

Dopo un inizio difficile, il mercato di Uncini dagli anni 90 ha vissuto un forte incremento di interesse e di valori. Fino al 2008, anno della sua scomparsa, il collezionismo ha dimostrato grande attenzione nei confronti di Uncini e sono state raggiunte ottime quotazioni. Dal 2008 fino a qualche mese fa, invece, si è verificato un calo dell’interesse con poca richiesta e molti invenduti alle aste. Ma ora sembra che, nella tendenza diffusa di riscoperta e rivalutazione dei maestri Italiani degli anni 60, anche Uncini stia godendo di tale trend positivo.

“I prezzi sono in costante e rapida e ascesa e ottime sono le ultime aggiudicazioni alle aste” dice Annamaria Maggi. “La sua produzione è molto ampia e quindi le sue quotazioni a seconda dell’anno, del supporto e della serie”.

Le opere più richieste sono i “Cementarmati”, cioè opere realizzate con ferro, cemento e rete metallica che rivelano la ricerca geometrico-spaziale dell’artista e rappresentano la sua produzione iniziale, dal 1958-59 al 1963. Sono queste le opere che hanno segnato i più recenti record d’asta: 295.800 euro da Dorotheum a Vienna lo scorso novembre; 183.750 euro da Il Ponte a Milano a dicembre; e 127.500 euro da Sotheby’s a Milano a maggio.

“Nonostante l’attuale felice congiuntura di mercato, Uncini rimane un artista molto sottovalutato” spiega Annamaria Maggi, “soprattutto per alcune serie della sua produzione come le ‘Ombre’, opere dal linguaggio estremamente innovativo e radicale, in anticipo rispetto alle proposte del Minimalismo, che il mercato ancora non valorizza”.

Si tratta di opere realizzate tra il 1972 e il 1978 nelle quali la massiccia presenza architettonica dei volumi dialoga con la loro ombra, che pure si fa scultorea. Il mercato di Uncini, inoltre, non è ancora sviluppato a livello mondiale, benché lo sia già a livello europeo.

Dal 28 aprile al 15 settembre, Cardi Gallery di Milano dedica a Giuseppe Uncini una mostra curata da Annamaria Maggi la cui intenzione è quella di presentare un excursus, seppur sintetico, di tutta la produzione dell’artista, dalle prime opere, i “Cementarmati”, fino ai più recenti “Artifici”. La mostra coincide con un momento importante per la città di Milano come Expo, l’esposizione universale (1 maggio-31 ottobre). “La decisione di presentare Uncini durante Expo Milano 2015 è la sua italianità” spiega Annamaria Maggi “e il suo alto valore storico e culturale, tutto da riscoprire e valorizzare. Un omaggio a un grande artista scomparso, uno dei maggiori scultori italiani”.

Sylvia-AnnaBarrilaBoilerplateITALIAN

Il mercato dell’arte in Italia: Alberto Biasi

Alberto Biasi, ‘Gocce a sottomarina.’ Courtesy De Buck Gallery

PARIGI – Nato a Padova nel 1937, Alberto Biasi è un importante rappresentante dell’arte optical e cinetica italiana. Si è affermato negli anni 60 come membro fondatore del Gruppo N, nato nel 1959 dalla collaborazione con gli artisti Ennio Chiggio, Toni Costa, Edoardo Landi, Manfredo Massironi e attivo fino al 1967. Nelle sue opere Biasi sfida la percezione dell’osservatore attraverso illusioni ottiche, giochi di luce e la simulazione del movimento.

I suoi primi esperimenti in questo senso sono stati le “Trame”, sovrapposizioni di garze di cotone, fili metallici o cartoline perforate gradualmente intrecciati a formare composizioni variabili. Un’altra serie che Biasi ha iniziato nel 1960 è quella delle “torsioni”, tele tagliate in strisce poi ricomposte a formare delle torsioni. A seconda dell’angolo di osservazione, la superficie cambia il suo aspetto e sembra muoversi. Anche nei suoi “Rilievi ottico-dinamici”, composti da fili che sembrano essere sullo stesso livello e invece sono separati di pochi centimetri, l’utente attiva l’immagine attraverso il suo movimento. Più tardi Biasi ha creato gli “Ambienti”, spazi sperimentali che fondono lo spazio dell’opera e lo spazio dello spettatore aumentando l’effetto illusionistico e di instabilità.

I valori delle opere di Biasi e il numero dei suoi collezionisti sono costantemente aumentati negli ultimi tre o quattro anni. Secondo il gallerista Michele Casamonti, fondatore della galleria Tornabuoni Art a Parigi, sono due le ragioni principali di questo interesse: “Da un lato deriva dalla crescente attenzione di molti collezionisti americani nei confronti dell’arte cinetica dell’Europa e del Sud America; dall’altra Biasi beneficia dell’attuale straordinario successo dell’arte italiana degli anni 60 a livello internazionale”.

Eppure il suo lavoro è ancora sottovalutato. “I prezzi di Biasi sono ancora al di sotto di quelli dei suoi contemporanei nell’ambito dell’arte optical, come ad esempio Jesus Rafael Soto e Carlos Cruz-Diez,” dice il gallerista di New York, David De Buck. “Ma il lavoro di Biasi è estremamente popolare tra i nostri collezionisti americani e ci aspettiamo di raggiungere il livello dei contemporanei grazie al recente aumento d’interesse nell’arte del dopoguerra italiano tra i collezionisti americani e inglesi. Il mercato di Biasi negli Stati Uniti crescerà sicuramente nei prossimi anni, per cui il suo lavoro rappresenta un ottimo investimento.”

Anche Michele Casamonti è d’accordo. “Non ho alcun dubbio sul fatto che i prezzi di Biasi aumenteranno nel prossimo futuro. Il suo ruolo come membro fondatore del Gruppo N e la sua partecipazione alle mostre ‘Azimut’ nel 1959-60 conferiscono alle sue opere un valore storico.”

I prezzi per le opere di Alberto Biasi variano in base a una serie di fattori, ma possiamo dire che le opere risalenti agli anni 60 e 70 sono più richieste e raggiungono i prezzi più alti, mentre le opere più recenti risalenti agli ultimi vent’anni hanno prezzi inferiori. Particolarmente popolari tra i collezionisti sono le opere della serie “Torsioni”, della serie “Rilievi ottico-dinamici” e le opere identificate dal titolo “Gocce”, che sono iconiche e riconoscibili.

Fino a tre o quattro anni fa era ancora possibile acquistare le opere degli anni 60 al prezzo di 20.000-30.000 euro. Ora a questi prezzi è possibile acquistare solo opere di piccole dimensioni oppure opere prodotte dopo il 1980. Alcune delle opere più significative degli anni 60 hanno superato i 100.000 euro.

Ma è ancora possibile acquistare opere interessanti con un budget limitato? “Sì,” risponde Michele Casamonti, “e suggerisco di farlo. Si possono ancora trovare alcune ‘Torsioni’ di piccole dimensioni o più recenti a prezzi intorno ai 10.000 euro e sono piccoli gioielli”.

Le opere di Biasi sono state incluse in importanti esposizioni museali come la rivoluzionaria mostra del 1965 “The Responsive Eye” al MoMA di New York, o la mostra del 2014 “AZIMUT/H: Continuità e novità” alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Inoltre il suo lavoro è all’interno di collezioni importanti come la collezione del MoMA di New York, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma.

Alla fine di marzo inaugureranno due mostre di opere di Alberto Biasi: una alla De Buck Gallery di New York e l’altra da Tornabuoni Art a Parigi. La mostra di De Buck, dal titolo “Unlimited Perception”, fino al 2 maggio, sarà la prima mostra personale di Biasi a New York dal 1971. Includerà opere dalla serie “Torsioni” e “Rilievi Ottico-Dinamici”. I prezzi andranno da circa 40.000 a 150.000 dollari. La mostra da Tornabuoni Arte si svolgerà fino al 27 giugno e presenterà per la prima volta fuori d’Italia “Light Prism”, un lavoro che è stato esposto alla Biennale di Venezia nel 1964 e al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1970.

Sylvia-AnnaBarrilaBoilerplateITALIAN

Il mercato dell’arte in Italia: Le ceramiche di Marcello Fantoni

Le ceramiche di Marcello Fantoni, courtesy Piasa Paris

PARIGI – Tra i maestri italiani della ceramica un nome di rilievo è quello di Marcello Fantoni, nato a Firenze nel 1915 e scomparso nel 2011.

La sua carriera è iniziata molto presto: a soli 12 anni Fantoni iniziò a frequentare i corsi del ceramista Carlo Guerrini all’Istituto d’Arte di Porta Romana di Firenze. Parallelamente prese lezioni di scultura da Libero Andreotti e Bruno Innocenti e di disegno da Gianni Vagnetti. Questa formazione multidisciplinare trova riscontro nella sua produzione: Fantoni riuscì, infatti, a combinare la semplicità della ceramica tradizionale italiana con la ricerca artistica contemporanea internazionale e a conferire agli oggetti quotidiani un’espressività scultorea. Influenzato dal primitivismo così come dall’arte moderna e dal Cubismo, Fantoni fu capace di unire la plasticità della scultura e il cromatismo della pittura, l’attenzione alla linea così come ai volumi. Dal punto di vista tecnico, Fantoni utilizzava un materiale arcaico come l’argilla nella convinzione che questa disponesse di un potenziale espressivo non ancora svelato, e dipingeva tutti gli oggetti a mano, rendendoli così unici.

Tale singolarità degli oggetti ha fatto sì che il suo lavoro riscuotesse subito grande successo tra i collezionisti. Nel 1936, infatti, Fantoni aprì la sua la manifattura Ceramiche Fantoni dopo un periodo trascorso come direttore artistico di una fabbrica di Perugia. Già in occasione della mostra dell’Artigianato di Firenze, nel 1937, la sua produzione si affermò come una delle tendenze più attuali e riportò un grande successo anche dal punto di vista commerciale. Nel 1970 Fantoni fondò all’interno del suo studio a Firenze la Scuola Internazionale d’Arte Ceramica attraverso la quale diffuse i suoi insegnamenti.

Oggi i suoi pezzi all’asta vengono venduti per cifre tra i 500 e i 15.000 euro, ma sono molto rari sul mercato e c’è molta richiesta per acquistare i pezzi più importanti. Un po’ più spesso compaiono sul mercato americano. Molti dei suoi oggetti sono conservati in collezioni sia private che museali, per esempio al Metropolitan di New York, al Boston Museum of Fine Arts, al Victoria & Albert Museum di Londra e nei musei d’arte moderna di Tokyo e Kyoto. In Italia il suo lavoro può essere ammirato al Museo delle Ceramiche di Faenza, al Museo del Bargello e al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze.

La casa d’aste francese Piasa dedica ora a Fantoni un’asta monografica che si terrà a Parigi il 15 aprile. “È la prima volta che una raccolta importante di sue opere viene mostrata a Parigi”, ha detto Frédéric Chambre, specialista di design della casa d’aste. “Nonostante la presenza delle sue opere in numerosi musei e collezioni, Fantoni non ha ancora avuto una retrospettiva importante in un’istituzione. Il suo mercato è ancora molto elitario e non c’è molta disponibilità sul mercato. Speriamo di dare più luce e visibilità a questo importante creatore e che questa asta monografica porti a Fantoni l’attenzione che merita”.

In vendita ci saranno un centinaio di oggetti tra vasi, lampade, tavoli e sculture con stime da 800 a 12.000 euro. Tra i lotti più importanti ci sono due sculture in ceramica smaltata caratterizzate da volumi molto particolari con stime tra 4.000 e 6.000 euro (lotti 7 e 36) e un tavolo del 1970 stimato 8.000-12.000 euro (lotto 38). Ma ci saranno anche lotti interessanti a prezzi molto accessibili, per esempio tre piccoli vasi degli anni 60 di colore bianco latte stimati 800-1.200 euro (lotto 3) e due vasi con gocce bianche e colorate da 600-900 euro ciascuno (lotto 24 e 25).

Sylvia-AnnaBarrilaBoilerplateITALIAN

 

Il mercato dell’arte in Italia: Asta di San Valentino

Lotto 39, Collana un filo di 35 perle australiane coltivate a digradare (misure da 15.5 a 11.5 mm), cts. 570.77, chiusura a boule in oro bianco 18 kt con brillanti, cts. 1.50 circa. Lunghezza cm 48, Stima €13.000-18.000, Courtesy Minerva Auctions

ROMA – Per la prima volta la casa d’aste Minerva Auctions di Roma tiene quest’anno un’asta in occasione di San Valentino, il 13 febbraio. Si tratta di una vendita minore di gioielli e orologi in attesa del più importante appuntamento del 21 maggio. Accanto ai gioielli, l’asta offre accessori vintage come borse e foulard per un totale di 359 lotti con stime che vanno dai 50 ai 13.000 euro.

“L’idea nasce con l’obiettivo di attrarre un pubblico non necessariamente legato alle nostre aste più importanti che si svolgono due volte l’anno” spiega il responsabile del reparto Gioielli, Orologi e Argenti Andrea De Miglio, “ma anche per poter dare l’opportunità di fare, o farsi, un regalo fuori dal comune investendo in qualcosa che sicuramente nel tempo andrà a rivalutarsi non solo affettivamente, ma anche economicamente”.

Il mercato dei gioielli e degli orologi, infatti, è in costante crescita ed è molto cambiato negli ultimi anni. “In tutto il mondo sono state raggiunte aggiudicazioni sempre più importanti” commenta De Miglio. “Si è affacciato su questo settore un nuovo pubblico e si sono aperti nuovi mercati, in particolare in Asia, in crescita esponenziale. I compratori hanno capito che questi settori non sono legati solo a valori materici, ma molto più all’esclusività e alla rarità”.

I prezzi più alti vengono segnati, infatti, per tipologie di oggetti molto selezionate. “Il mercato premia la rarità, come nel caso delle pietre preziose di colori naturali, per esempio i rubini Birmani o gli zaffiri Kashmir, e gli oggetti di particolare importanza, per esempio le splendide realizzazioni dei primi anni del Novecento, non necessariamente firmate dalle note maison dell’epoca”.

Sia nel 2014 che nel 2013 il settore dei gioielli, argenti e orologi è stato quello a più alto aggiudicato da Minerva, con un totale diritti inclusi di 1.865.050 euro nel 2014 e 1.340.251 euro nel 2013 (+39,2%).

All’interno del gioiello un segmento che negli ultimi due anni è stato riscoperto è quello del gioiello d’artista. “È un settore legato non solo ai normali schemi del settore dei gioielli, ma anche ad un mondo culturale che soprattutto intorno alla metà del XX secolo è stato fucina di opere fantastiche che oggi stanno trovando la giusta collocazione e valutazione sul mercato”. Un esempio significativo è la spilla “Gli Archeologi” di Giorgio de Chirico che lo scorso novembre da Minerva è passata da una stima di 15.000 euro ad un risultato di quasi 75.000 euro.

Anche il settore delle borse vintage riceve sempre più attenzioni da parte dei collezionisti. “Le più richieste sono sicuramente le borse di Hermès” spiega De Miglio, “in particolare quelle d’epoca, ovviamente in buono stato, e soprattutto quelle in coccodrillo. La Kelly, la prima della maison, e la Birkin sono oggi dei veri oggetti di culto (la Kelly lo era già negli anni 50), e per queste borse alcuni clienti sono disposti a pagare cifre folli; ci sono stati casi di aggiudicazioni anche intorno ai 50.000 euro. Ma anche altri marchi del lusso sono ricercati, come Louis Vuitton, Gucci, Roberta di Camerino. Ovviamente parliamo sempre di oggetti del passato”.

Ma allora quali sono i lotti da non perdere in questa asta? “Per i gioielli una splendida spilla dei primi anni 50 ricca di diamanti con caratteristiche eccezionali (lotto 163, stima €7.000-9.000), e una collana di perle australiane praticamente perfette (lotto 39, stima €13.000-18.000). Per il vintage una splendida Kelly, misura 28, in coccodrillo testa di moro dei primi anni 70 in perfetto stato e con addirittura il controllo certificato della maison, identica a quella sfoggiata in varie occasioni dalla Principessa di Monaco, Grace Kelly, che ha fatto sognare il mondo intero (lotto 345, stima €6.000-9.000). Oggetti interessanti più per la rarità e la curiosità che per i valori si possono trovare, invece, tra gli argenti: i vassoi provenienti da Tripoli dei primi del Novecento (lotti 92, 93, 94, stime €250-350 l’uno) o una cavigliera antica realizzata in India alla fine dell’Ottocento (lotto 91, stima €250-350)”.

Sylvia-AnnaBarrilaBoilerplateITALIAN

 


ADDITIONAL IMAGES OF NOTE


Lotto 39, Collana un filo di 35 perle australiane coltivate a digradare (misure da 15.5 a 11.5 mm), cts. 570.77, chiusura a boule in oro bianco 18 kt con brillanti, cts. 1.50 circa. Lunghezza cm 48, Stima €13.000-18.000, Courtesy Minerva Auctions
Lotto 39, Collana un filo di 35 perle australiane coltivate a digradare (misure da 15.5 a 11.5 mm), cts. 570.77, chiusura a boule in oro bianco 18 kt con brillanti, cts. 1.50 circa. Lunghezza cm 48, Stima €13.000-18.000, Courtesy Minerva Auctions
Lotto 163, Spilla in oro bianco dal motivo di tralcio fiorito, impreziosita da 163 diamanti taglio tondo brillante per cts 8.70 totali, colore G/H purezza IF-VS e da 41 diamanti vario taglio per cts. 4.00 totali, colore G/H purezza IF-VS con certificato gemmologico numero 19399 del 14.10.2014, Stima €7.000-9.000, Courtesy Minerva
Lotto 163, Spilla in oro bianco dal motivo di tralcio fiorito, impreziosita da 163 diamanti taglio tondo brillante per cts 8.70 totali, colore G/H purezza IF-VS e da 41 diamanti vario taglio per cts. 4.00 totali, colore G/H purezza IF-VS con certificato gemmologico numero 19399 del 14.10.2014, Stima €7.000-9.000, Courtesy Minerva
Lotto 345, Borsa Hermes Paris modello Kelly in coccodrillo testa di moro. Produzione anni ‘70 con certificato di controllo Settembre 2014. Cinghia in coccodrillo, misura 28, Stima €6.000-9.000, Courtesy Minerva
Lotto 345, Borsa Hermes Paris modello Kelly in coccodrillo testa di moro. Produzione anni ‘70 con certificato di controllo Settembre 2014. Cinghia in coccodrillo, misura 28, Stima €6.000-9.000, Courtesy Minerva
Lotto 91, Antica cavigliera in argento, India. Gr. 535, Stima €250-350, Courtesy Minerva Auctions
Lotto 91, Antica cavigliera in argento, India. Gr. 535, Stima €250-350, Courtesy Minerva Auctions

Il mercato dell’arte in Italia: Giacomo Balla a Milano

Giacomo Balla, 'Luminosità Spaziale,' tempera on paper applied on canvas, 24.5 x 34.5cm. Courtesy Farsetti

MILANO, Italia – Ha aperto nella sede di Milano della casa d’asta e galleria Farsetti una mostra dedicata alla produzione degli anni 20 di Giacomo Balla (fino al 28 febbraio). Lo scopo è puntare l’attenzione sulla seconda fase del Futurismo, quella che copre i due decenni tra la prima e la seconda guerra mondiale e che non è ancora stata adeguatamente studiata e valorizzata come i primi anni del Futurismo, dalla fondazione del movimento nel 1909 alla fine della prima guerra mondiale, che invece sono stati oggetto di importanti mostre e monografie sia in Italia che all’estero.

La mostra, curata da Elena Gigli, studiosa dell’opera di Balla da 20 anni, include una ventina di opere distribuite sui tre piani della galleria di Via Manzoni. Di queste, una decina sono bozzetti realizzati a tempera su carta tra il 1925 e il 1929, già appartenuti a Casa Balla a Roma e successivamente acquistati da un collezionista privato lombardo. È da questi bozzetti che si è partiti per concepire la mostra. In essi, infatti, si coglie il metodo di lavoro e i procedimenti tecnici e compositivi che hanno portato alla realizzazione delle opere su tela. Alcune di queste opere su tela sono esposte accanto ai bozzetti per un confronto diretto. I prezzi vanno da 45.000 a 60.000 euro per le tempere su carta, e da 330.000 a 450.000 per le opere su tela. La mostra ha già riscosso interesse e diverse opere sono già stata vendute.

Le opere costituiscono un ottimo esempio dell’astrattismo di Balla degli anni 20, caratterizzato da linee dinamiche, energia e, soprattutto, un uso felice del colore. Punto di partenza per questo tipo di produzione è, infatti, il Manifesto del Colore, pubblicato da Balla nel 1918 in occasione di una mostra alla Galleria Bragaglia di Roma, in cui l’artista analizzava il ruolo del colore nella pittura d’avanguardia, articolando il suo pensiero in sette punti. Balla parte dal presupposto che, data l’esistenza della fotografia e della cinematografia, la riproduzione pittorica del vero non interessa né può interessare più nessuno e che in tutte le tendenze avanguardiste deve dominare il colore, che è “privilegio tipico del genio italiano”, ed è dinamismo, energia, futuro, simultaneità delle forze.

Se, infatti, la pittura futurista mirava a rappresentare il soggetto in movimento, la velocità e il dinamismo universale, Balla approda, attraverso i suoi studio sul movimento, alla rappresentazione della linea della velocità, da lui stesso definita base fondamentale del suo pensiero. La linea della velocità viene applicata allo studio del paesaggio, alle sperimentazioni sui vetri smerigliati, ma anche alle scenografie per i Balletti Russi di Diaghilev al Teatro dell’Opera di Roma (allora Teatro Costanzi) nella rappresentazione dei “Feu d’artifice” nel 1917. I suoi quadri realizzati tra il 1916 e il 1918, intitolati “Linee forza di paesaggio”, rappresentano un ambiente in cui le sensazioni del pittore si riflettono come le luci sulla scena.

Andando oltre la rappresentazione del soggetto, poi, Balla giunge al “decorativismo cromatico astratto”. Così l’artista: “Superando anche la forma cinematica mi lanciai nella pittura idealista e astratta. Furono lunghi anni di ricerche cromatiche. (…) A me non importa che lo spettatore trovi nel mio quadro il soggetto che lo ha ispirato. A me importa solamente che il suo occhio sia appagato e ricreato dalle mie combinazioni di colori e di forme astratte. L’uomo moderno è portato verso il colore.”

È lo stesso spirito che si ritrova nella casa di Balla, un luogo dove inventare e sperimentare, con i corridoi e le stanze interamente dipinte, invase di colori e motivi geometrici, ma anche nei suoi vestiti e nelle sue stoffe, che lui amava dipingere con linee velocità e colori futuristi.

 

Il mercato dell’arte in Italia: Due collezioni italiane

LONON – Due collezioni italiane di arte e arredi andranno all’asta da Christie’s South Kensington a Londra il 4 febbraio. È un’ottima occasione per collezionisti e arredatori per acquistare pezzi che riflettono il glamour e lo stile italiani del XX secolo. La prima collezione, infatti, proviene dalla residenza romana della Principessa Ismene Chigi Della Rovere, una delle protagoniste della “dolce vita”, mentre la seconda proviene da una famiglia nobile genovese ed è più improntata all’antico.

In vendita ci saranno più di 225 lotti molto vari che vanno dai dipinti antichi ai mobili italiani e francesi del XVIII secolo, ai vetri Art Nouveau, agli oggetti d’arte cinesi e giapponesi. Le stime vanno da 500 a 25.000 sterline.

“La Principessa Ismene ha creato una collezione notevole nel suo appartamento a Roma, in cui l’accento è stato posto sullo stile e la bellezza” dice ad Auction Central News Nathaniel Nicholson, junior specialist of private collections and country house sales di Christie’s. “Questa collezione è insolita nella sua ricchezza e varietà. La principessa ha selezionato personalmente e giustapposto ingegnosamente pezzi di antiquariato provenienti da tutto il mondo con l’arte moderna, i vetri in stile Art Nouveau e le opere d’arte cinesi e giapponesi.”

La Principessa Ismene, nata a Milano nel 1927 da una famiglia nobile, ha sviluppato la sua passione per l’arte all’università. Dopo l’incontro con il marito nel 1959, il Principe Mario Chigi Della Rovere, ha vissuto la “dolce vita” degli anni 60, visitando le mete più alla moda in Europa e in America e frequentando molte figure dell’alta società del tempo, come Christina Onassis, Elizabeth Taylor e Richard Burton, Roger Vadim e Jane Fonda, e il Principe Ranieri III e la Principessa Grace di Monaco. La sua passione per l’arte è stata ulteriormente favorita dalla sua amicizia con il noto gallerista romano Gaspero Del Corso, che la introdusse all’influente gallerista di New York Leo Castelli. Con la sorella Anna Maria, poi direttrice della Galleria Marlborough, la principessa si è immersa nella scena artistica newyorkese. I suoi viaggi e gli amici hanno fornito l’ispirazione per la sua collezione. La sua prima figlia Emanuela, inoltre, ha sposato Stuart Gardner, discendente di Isabella Stewart Gardner, una delle più importanti mecenati della fine del XIX secolo, e la principessa ha visitato spesso la famiglia Gardner in Massachusetts. Dopo il ritorno da New York, a partire dagli anni 70, la principessa ha creato un’elegante collezione nel suo appartamento di Roma. “Questa collezione è una testimonianza del gusto personale della principessa” spiega Nathaniel Nicholson, “che si nota nel modo intelligente in cui gli oggetti d’antiquariato sono accostati alle opere d’arte giapponesi e cinesi, ai vetri Art Nouveau e all’arte moderna.”

Tra i pezzi forti della vendita c’è una coppia di candelabri reali a quattro braccia Louis-Philippe in bronzo dorato (lotto 53, stima £15.000-25.000), che mostrano i motivi egiziani così popolari nel periodo dell’Impero e che quasi certamente hanno fatto parte di una grande commissione voluta dal duca d’Orléans, poi re Luigi Filippo di Francia (1773-1850), per lo Château de Neuilly. Altri highlight sono un cassettone Luigi XV in bronzo dorato e “Vernis Martin”, circa del 1740 (lotto 50, stima £25.000-40.000), che illustra il gusto europeo e l’imitazione dei materiali orientali a metà del XVIII secolo; e un tavolino italiano in bronzo dorato e diaspro rosso di Sicilia del XX secolo (lotto 75, stima £15.000-25.000), acquistato presso la Galeria di Castro di Roma ed impiallacciato su tutte le superfici con questa pietra dura ricca e colorata tale da renderlo il fulcro del soggiorno della Principessa Ismene.

La seconda collezione italiana ad andare all’asta a febbraio a Londra proviene da una nobile famiglia genovese. “Questa collezione molto curata, accumulata da una famiglia nobile di Genova dagli anni 50 in poi, include una vasta gamma di opere d’arte tra dipinti antichi, argenti, tappeti e porcellane europee, così come notevoli mobili e complementi d’arredo dal design tipicamente genovese e che prestano alla collezione un sapore inconfondibile” così Nathaniel Nicholson, che aggiunge: “La collezione è stata assemblata nel corso del XX secolo con l’aiuto di uno dei più rinomati antiquari italiani, Pietro Accorsi. Molti dei pezzi in collezione portano la sua etichetta, con l’indirizzo del negozio ‘via Po.55, Torino’. Accorsi era molto rispettato nel mondo dell’arte come consulente e mercante di numerosi collezionisti e istituzioni prestigiose. Ricercava pezzi prevalentemente genovesi per questa collezione e ha contribuito notevolmente alla sua evoluzione complessiva.” Anche se il mercato dei mobili antichi sta vivendo un momento di difficoltà, da Christie’s continua ad esserci domanda per mobili di qualità, in buone condizioni e con provenienza interessante. “L’asta di febbraio offre una selezione di affascinanti mobili italiani e francesi del XVIII secolo che attrarrà sia i nuovi acquirenti più esigenti che i collezionisti affermati” afferma Nathaniel Nicholson.

Tra i pezzi più importanti della seconda collezione c’è una scrivania genovese in palissandro e bois de rose montata in bronzo dorato (lotto 170, stima £20.000-30.000). “Le curve sinuose e gli angoli di questa scrivania sono caratteristici dei mobili genovesi prodotti alla metà del XVIII secolo, fortemente influenzati dal design francese in parte per via della vicinanza di Genova alla Francia”, spiega Nathaniel Nicholson. Altri highlight sono tre paia di canapè policromi Luigi XVI (lotti 201-203, stima £6.000-10.000 ciascuno): pezzi altamente decorativi e contrassegnati dal falegname Jacques Cheneaux, il cui lavoro è raro, e questi sono considerati tra i suoi pezzi più belli.

 

Il mercato dell’arte in Italia: Le aste italiane di dicembre

Lotto 2232 – Coppia di grandi vasi, Cina sec.XIX, h cm 135, stima €40.000-44.500, Courtesy Boetto
Lotto 2232 – Coppia di grandi vasi, Cina sec.XIX, h cm 135, stima €40.000-44.500, Courtesy Boetto
Lotto 2232 – Coppia di grandi vasi, Cina sec.XIX, h cm 135, stima €40.000-44.500, Courtesy Boetto

GENOVA, Italia – Nell’ultima settimana prima delle festività natalizie le case d’asta italiane hanno in calendario alcuni importanti appuntamenti, in particolare con il design, l’arte orientale e l’arte antica.

A Genova Boetto tiene un’asta di antiquariato e pittura del XIX secolo il 16-17 dicembre, una di arte orientale il 18 dicembre, e chiude lo stesso giorno con i gioielli. Tra i dipinti antichi si segnalano tre vedute veneziane della metà del XIX secolo: “Piazza San Marco”, “Piazza San Marco vista dalla Chiesa di San Giorgio” e “La Chiesa della Salute”, tutti con cornici coeve (lotto 858, stima €15.000-16.000). Sempre dall’ambiente veneziano viene un altro dei pezzi forti dell’asta, un disegno di Giuseppe Bison già raffigurato sulla copertina della mostra “Cento disegni del Bison” a Udine nel 1962 (lotto 1048, stima € 3.000-3.400). Artista triestino ottocentesco, Bison è stato rivalutato negli ultimi anni attraverso alcune mostre e la pubblicazione del catalogo della sua opera. Pittore di capricci e vedute, ebbe ai suoi tempi grande successo grazie allo stile vibrante e vivace.

Tra i pezzi di arte Orientale, invece, si distinguono la coppia di grandi vasi “famiglia rosa”, un tipo di porcellana in cui il colore dominante è il rosa, del XIX secolo, alti 135 cm (lotto 2232, stima €40.000-44.500), e una statua di Vajravarahi, una divinità buddista, in bronzo dorato sempre del XIX secolo (lotto 2466, stima €12.000-13.500).

Infine l’asta dei gioielli, un segmento particolarmente forte nell’attuale mercato, offrirà un elegante anello

a forma di contrarier in platino con incastonati due diamanti (lotto 3102, stima €18.000-20.000) e una spilla firmata Van Cleef e Arpels degli anni 40 in oro giallo e bianco a forma di fiocco (lotto 3241, stima €10.000-11.500).

Da Nova Ars, invece, va in scena il design. Il 16 dicembre si svolge un’asta di design che attraversa tutto il Novecento italiano passando dai vetri di Murano fino ad una serie di mobili importanti, con presenza di diverse icone delle varie epoche. “Da notare il cambiamento delle forme, dei colori, dei materiali, delle luci, con un utilizzo sempre mirato e un grande studio che solo i Maestri Italiani sanno conferire agli oggetti” commenta lo specialista Alessio D’Urso.

La panoramica parte dal design anni Venti e arriva fino ai giorni nostri: ad esempio,ci sono i mobili di una camera di Ettore Zaccari che mostrano un’altissima qualità degli intagli in stile Liberty (lotti 1, 3 e 4). Poi alcuni vetri soffiati di prestigiose manifatture muranesi, in particolare un vaso di Vittorio Zecchin per Cappellin (lotto 5) e un lampadario della stessa produzione. Un altro esempio è un vetro inciso di Paolo Venini di particolare bellezza, tipica forma anni Cinquanta (lotto 6).

Un’altra icona degli anni Cinquanta è il divano D70 di Borsani (lotto 43), che rappresenta il design industriale dell’epoca e racchiude la capacità di mutare da divano a letto e, per la prima volta, la versatilità delle posizioni intermedie ne fanno un oggetto di culto.

Un lotto interessante, poi, è la sospensione di Ignazio Gardella per Azucena (lotto 28), emblema del razionalismo italiano e dell’introduzione del vetro stampato.

Tra i lotti degli anni 60-70 si segnalano alcuni lotti in cui la qualità italiana si manifestata attraverso la tecnica, per esempio due lampade di produzione Sirrah di Paolo Tilche delle quali una è stata realizzata lavorando sul bilanciamento dei pesi (lotto 54), e l’altra si basa sullo studio della fotografia e del colore (lotto 92). Si dice che Tilche abbia creato questa lampada mettendo gli occhiali davanti alla carta trasparente delle sigarette, e creando così due schermi che girando cambiano continuamente di colore come all’interno un caleidoscopio.

Degli anni 80-90, invece, ci sono alcuni esempi di post modernismo come la consolle Belvedere di Aldo Cibic (lotto 114), poltrone e divani di poltrona Frau (lotti 110 e 111), una lampada di Calatrava (lotto 115A), fino ad un particolare mobile prodotto da Rivadossi (lotto 117), ebanista del nord Italia che si caratterizza per l’accuratezza e la qualità della lavorazione.

La settimana si chiude il 19 dicembre con un’asta di Little Nemo, casa d’aste specializzata in fumetti e tavole originali, che metterà all’incanto 198 lotti dedicati ai “pittori di carta” del XX secolo. Tra i lotti maggiormente significativi si segnalano “La principessa si sposa” di Guido Gozzano illustrato da Golia (lotto 19); “The Art of Walt Disney” con un raro autografo di Walt Disney (lotto 24); un cofanetto dedicato a Pinocchio composto da libro illustrato da Mussino e 12 personaggi snodabili in legno (lotto 33); “Valentina fiori e scacchi” di Crepax (lotto 155); e, infine, “Le Celtiche” di Hugo Pratt (lotto 165).


ADDITIONAL IMAGES OF NOTE


Lotto 2232 – Coppia di grandi vasi, Cina sec.XIX, h cm 135, stima €40.000-44.500, Courtesy Boetto
Lotto 2232 – Coppia di grandi vasi, Cina sec.XIX, h cm 135, stima €40.000-44.500, Courtesy Boetto
Lotto 24 – The Art of Walt Disney, con un raro autografo di Walt Disney, base di partenza €900, Courtesy Little Nemo
Lotto 24 – The Art of Walt Disney, con un raro autografo di Walt Disney, base di partenza €900, Courtesy Little Nemo
Lotto 92 – Paolo Tilche, lampada da terra in metallo cromato, 1962, produzione Sirrah, stima €6.000-6.500, Courtesy Nova Ars
Lotto 92 – Paolo Tilche, lampada da terra in metallo cromato, 1962, produzione Sirrah, stima €6.000-6.500, Courtesy Nova Ars
Lotto 3241 – Importante spilla Van Cleef e Arpels a forma di fiocco, anni 40, oro giallo e bianco, stima €10.000-11.500, Courtesy Boetto
Lotto 3241 – Importante spilla Van Cleef e Arpels a forma di fiocco, anni 40, oro giallo e bianco, stima €10.000-11.500, Courtesy Boetto

Il mercato dell’arte in Italia: Dadamaino a Londra

Dadamaino da Team Colore nel 1975, Fotografia Gianfranco Corso , Courtesy Sotheby's
Dadamaino da Team Colore nel 1975, Fotografia Gianfranco Corso , Courtesy Sotheby’s
LONDRA – Nell’anno in cui ricorre il decimo anniversario dalla scomparsa di Dadamaino, Sotheby’s dedica all’artista italiana una mostra nella sua galleria S|2 di Londra dal 20 novembre 2014 al 16 gennaio 2015 che permette di ripercorrere la carriera di questa importante pioniera dell’arte al femminile e di acquistare opere fresche sul mercato. Delle opere in mostra, 19 provengono da collezioni private e sono in vendita, mentre altre cinque provengono dall’archivio Dadamaino di Milano e sono in prestito.

È un privilegio allestire una mostra dedicata ad una delle pioniere femminili dell’arte contemporanea” ha detto Fru Tholstrup, direttrice di S2 a Londra. “In un mondo dominato dagli uomini, Dadamaino ha rotto gli schemi e ora è giustamente riconosciuta tra gli artisti italiani più influenti della sua generazione”.

Dadamaino appartiene alla generazione di artisti italiani degli anni 60 che adesso sono particolarmente richiesti sul mercato dell’arte a livello internazionale. Se fino a qualche anno fa i collezionisti internazionali conoscevano solo i grandi protagonisti come Lucio Fontana, Piero Manzoni e Enrico Castellani, ora hanno scoperto anche i loro contemporanei come Paolo Scheggi, Agostino Bonalumi e appunto Dadamaino. Per rendersi conto della crescita del mercato di quest’ultima basti pensare che nel giro di un anno, dall’ottobre 2013 a oggi, il suo record è stato superato ben tre volte: da Sotheby’s a Londra il 17 ottobre 2013 una sua opera stimata €25.000-35.000 è stata venduta per €123.500; un mese dopo, il 27 novembre da Dorotheum a Vienna, una sua opera stimata €30.000-40.000 è stata venduta per €134.500; e infine l’ultimo da Sotheby’s a Londra lo scorso 17 ottobre con un’opera venduta per €154.500. Inoltre le sue opere sono entrate nelle collezioni di musei come la Tate di Londra e il Guggenheim di New York, dove è attualmente esposta all’interno dell’importante mostra “Zero: Countdown to Tomorrow, 1950s-60s”.

Nata a Milano nel 1930 come Eduarda Emilia Maino, Dadamaino inizia la sua attività artistica come autodidatta. Frequentando il famoso locale degli artisti Bar Giamaica incontra nel 1957 Piero Manzoni ed entra a far parte della scena dell’avanguardia artistica milanese dove è nota con il soprannome di Dada. Viene profondamente influenzata da Lucio Fontana: un aneddoto racconta il suo primo incontro accidentale con un suo Concetti Spaziale, visto in una vetrina di un negozio tra Via Broletto e Piazza Cordusio a Milano passando con il tram. Così come Fontana, anche Dadamaino nel 1959 arriva a superare la bidimensionalità della tela e apre il dipinto alle possibilità della terza dimensione. Realizza i “Volumi”: tele monocrome bianche o nere o lasciate al naturale dalle quali rimuove ampie parti di superficie creando forme ovoidali vuote. Sono proprio queste opere, che nei primi anni 60 vengono subito mostrate nella galleria Azimut di Milano di Manzoni e Castellani, le più richieste sul mercato. Al riguardo l’artista ha affermato: “Ho sempre aborrito la materia e ricercato l’immaterialità. Naturalmente Fontana ha avuto un ruolo determinante nella storia della mia pittura. (….) Se non fosse stato Fontana a perforare la tela, probabilmente non avrei osato farlo neppure io. Si asportava totalmente la materia, al punto da rendere visibili anche parti della tela, per eliminarne ogni elemento materiale, per privarla di ogni retorica e ritornare cosi alla tabula rasa, alla purezza”.

Dopo questo atto liberatoria Dadamaino cerca una via per proseguire e la trova ispirandosi al Futurismo e ai suoi insegnamenti. Guardando dietro i buchi dei suoi lavori vede il muro fatto di luci e ombre che vibrano e va alla ricerca del movimento: “L’arte era stata sinora statica, tranne per pochi pionieri, bisogna farla ridiventare dinamica e con mezzi conseguenti alle più recenti esperienze tecnico-scientifiche, stabilito che si può fare dell’arte con qualsiasi mezzo”.

All’inizio degli anni 60, quindi, Dadamaino si allontana dal bianco e nero dei suoi primi lavori e concepisce i “Volumi a Moduli Sfasati”: tele in cui sovrappone diversi strati di materiale semi-trasparente perforati. “Volevo creare fori che fossero disposti in modo prospettico e traducessero il volume su tre o quattro strati di materiale plastico” ha raccontato l’artista. “Trovai un materiale semitrasparente che si utilizza normalmente per le tende da doccia e che all’epoca si avvicinava di più all’idea di trasparenza. Con una fustella perforai a mano gli strati e li collocai sul telaio. Il calore della mia mano spostava i fori, e tale spostamento era il frutto del caso”. Un’opera di questo genere del 1960 si trova alla Tate di Londra.

Negli anni a seguire l’artista collabora con movimenti internazionali come il Gruppo Zero in Germania e Nul in Olanda e partecipa a mostre in musei e gallerie in Italia e in Europa. Proprio in occasione di una mostra nel 1961 i suoi dipinti sono erroneamente attribuiti al nome di Dadamaino che l’artista assume per il resto della sua carriera.

L’istinto radicale di Dadamaino la porta a creare nuovi gruppi di lavori e ad evolvere continuamente il suo stile. I suoi interessi si rivolgono sempre più all’arte cinetica e optical. All’inizio degli anni 70 sviluppa i “Cromorilievi”, strutture tridimensionali che trasformano i principi matematici in esperienza estetica, mentre a metà degli anni 70 introduce il segno grafico e realizza l’”Alfabeto della mente”, una serie di caratteri inventati che Dadamaino utilizza per scrivere una serie di “lettere” che consistono nella ripetizione di un singolo segno. Negli anni 80 i suoi lavori vengono esposti due volte alla Biennale di Venezia, la prima volta nel 1980 con la serie “I fatti della vita” e la seconda volta nel 1990 con la personale “Dimensione futuro. L’artista e lo spazio”. È scomparsa a Milano nel 2004.


ADDITIONAL IMAGES OF NOTE


Dadamaino da Team Colore nel 1975, Fotografia Gianfranco Corso , Courtesy Sotheby's
Dadamaino da Team Colore nel 1975, Fotografia Gianfranco Corso , Courtesy Sotheby’s
Dadamaino, ‘Cromorilievo,’ 1975. Courtesy Sotheby's
Dadamaino, ‘Cromorilievo,’ 1975. Courtesy Sotheby’s
Dadamaino, ‘Oggetto Ottico Dinamico,’ 1961. Courtesy Sotheby's
Dadamaino, ‘Oggetto Ottico Dinamico,’ 1961. Courtesy Sotheby’s
Dadamaino, ‘Volume,’ 1958. Courtesy Sotheby's
Dadamaino, ‘Volume,’ 1958. Courtesy Sotheby’s